Facebook Instagram YouTube
 
Salta il contenuto
  • Homepage
  • Escursioni
    • La Grotta delle Sette Stanze
    • I Sotterranei del Castello di Brescia
  • Magazine
    • Storia Bresciana
      • Storia di Brescia
    • Preistoria Bresciana
    • Territori Bresciani
    • Sentieri Bresciani
    • Valle Camonica
    • Curiosità Bresciane
    • Leggende Bresciane
    • Castello di Brescia
    • Escursioni Brescia
    • Eventi Brescia
    • Misteri Bresciani
    • Prodotti Tipici Bresciani
    • Cucina Bresciana
    • Ricette Bresciane
    • Cosa vedere a Brescia
  • Associazione
    • Contatti
      • Facebook
    • Collabora con noi

Categoria: Preistoria Bresciana

La preistoria bresciana, come ci è stata tramandata dai vari reperti rinvenuti in tutta la provincia, è ricca di vicissitudini.

Preistoria bresciana

Nella preistoria bresciana le popolazioni creavano piccoli insediamenti che contenevano un massimo di 250/300 persone.

Questi insediamenti principalmente venivano costruiti vicino a laghi o fiumi, questo due ragioni molto importanti.

La prima per avere a disposizione l’acqua e la seconda per difendersi, l’ acqua stessa era una barriera naturale.

La provincia di Brescia, sin dalla metà del secolo scorso, ha sempre svolto un ruolo di primo piano negli studi preistorici in Italia.

Tant’è vero che due Culture, la prima  dell’età del Rame, quella di Remedello, la seconda dell’età del Bronzo, quella di Polada, prendono il nome di siti archeologici dislocati nella nostra provincia.

I reperti preistorici che sin d’allora si andavano raccogliendo in diverse zone del territorio, vennero messi in mostra, per la prima volta, nel 1875, alla Esposizione di Archeologia Preistorica e Belle Arti.

Promotore l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti che a quei tempi aveva come segretario Gabriele Rosa, il cui interesse per l’archeologia preistorica è riflesso anche in alcuni suoi scritti.

ln effetti, la varietà degli ambienti di cui è ricca la provincia ha favorito l’insediamento preistorico attraverso tutte le epoche.

Epoche a partire dai momenti più antichi del Paleolitico, sino agli inizi della Protostoria, verso la fine dell’età del Bronzo.

La rubrica preistoria bresciana parlerà di alcuni dei siti archeologici più importanti, siano essi abitati, necropoli o rinvenimenti isolati particolarmente rilevanti.

Siti scoperti nel territorio compreso fra il Lago d’Iseo, ad ovest, quello di Garda ad est e la Val Camonica.

 

Nessun commento

Monte Netto: storia e preistoria.

  di wp_5802423 Preistoria Bresciana
Monte Netto

Il Monte Netto ha regalato “pezzi” di storia e di… Leggi tutto

Taggato   Monte Netto, Preistoria Bresciana
Nessun commento

La Valle Camonica, la storia delle origini della Civiltà Camuna.

  di wp_5802423 Preistoria Bresciana, Storia Bresciana, Valle Camonica
Breno Valle Camonica (2)

La Valle Camonica ha una storia che porta nel passato… Leggi tutto

Taggato   Incisioni Rupestri della Valle Camonica, La Valle Camonica, Preistoria Bresciana, Storia Bresciana, storia valle camonica, valle camonica

Incisioni rupestri in Valle Camonica, la “Valle dei Segni”.

  di wp_5802423 Cosa vedere a Brescia, Cosa vedere Brescia e Provincia, Preistoria Bresciana, Valle Camonica
Brescia cosa vedere Incisioni Rupestri della Valle Camonica. escursini brescia - sentieri bresciani (5)

Le Incisioni rupestri della Valle Camonica sono un patrimonio di… Leggi tutto

Taggato   Cosa vedere a Brescia, Escursione alle Incisioni Rupestri della Valle Camonica, Incisioni Rupestri della Valle Camonica, Incisioni rupestri in Valle Camonica, La Preistoria a Brescia, Preistoria Bresciana, valle camonica
Nessun commento

Siti Palafitticoli di Brescia della Preistoria Bresciana.

  di wp_5802423 Cosa vedere a Brescia, Cosa vedere Brescia e Provincia, Preistoria Bresciana
Siti Palafitticoli di Brescia

I Siti Palafitticoli di Brescia si trovano principalmente nella zona… Leggi tutto

Taggato   Cosa vedere a Brescia, Cosa vedere Brescia e Provincia, La Preistoria a Brescia, Preistoria Bresciana, Siti Palafitticoli di Brescia

Bambino di Polpenazze di 4000 anni. Ritrovamento.

  di wp_5802423 Curiosità Bresciane, Preistoria Bresciana, Storia Bresciana
Bambino di Polpenazze preistoria bresciana (4)

Il Bambino di Polpenazze, così chiamato, avrebbe 4000 anni. A… Leggi tutto

Taggato   Bambino di polpenazze, curiosità bresciane, La Preistoria a Brescia, Lago Lucone, Preistoria Bresciana, Storia Bresciana
Nessun commento

Colline di Castenedolo e di Ciliverghe.

  di wp_5802423 Preistoria Bresciana, Storia Bresciana
Colline di Castenedolo preistoria bresciana

Le colline di Castenedolo e di Ciliverghe sono due terrazzi… Leggi tutto

Taggato   Colline di Castenedolo, Preistoria Bresciana, Storia Bresciana
Nessun commento

Colline Moreniche del Garda.

  di wp_5802423 Preistoria Bresciana, Storia Bresciana
Colline Moreniche del Garda preistoria bresciana

Le Colline Moreniche del Garda sono una testimonianza importante della… Leggi tutto

Taggato   Colline Moreniche del Garda, La Preistoria a Brescia, lago di garda, Preistoria Bresciana, Storia Bresciana
Nessun commento

La Preistoria a Brescia.

  di wp_5802423 Preistoria Bresciana, Storia Bresciana, Storia di Brescia
Necropoli di Remedello Brescia

La Preistoria a Brescia, soprattutto nella provincia fu un epoca… Leggi tutto

Taggato   La Preistoria a Brescia, Preistoria Bresciana, Storia Bresciana, storia di Brescia
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Grotta Tampa, la Caverna dei Giganti. Speleologia e Leggende. (Video)
    • Escursione 7 marzo al “Cerchio del Diavolo” il Tempio Celtico! ArkeoTrek.
    • Lago d’Iseo: caratteristiche, territorio, ambiente e origini.
    • Palazzo del Broletto a Brescia.
    • Fantasmi Bresciani, storie di apparizioni e manifestazioni.
    • Brescia Sotterranea: escursioni, esplorazioni, avventure nel sottosuolo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok